Zero Povertà, Zero Disoccupazione, Zero Inquinamento
Il primo evento si è concluso, inizia il nostro viaggio Verso Torino Social Business City!
Ora è il momento di rendere Torino una Social Business City, un concetto ideato dal Premio Nobel Muhammad Yunus per descrivere una città in cui le aziende, le università e il terzo settore uniscono le forze per risolvere problemi socio-ambientali locali. Con un'ottica nuova le Social Business Cities uniscono imprenditorialità, innovazione e creatività attraverso i principi del social business.
Prendi parte al cambiamento.

Cosa offriamo per Torino
Con la nostra certificazione, non solo otterrete credibilità e visibilità, ma anche consigli su come migliorare la sostenibilità e l'impatto del vostro social business secondo il metodo Grameen.
La valutazione è gratuita per i primi 5 business a compilare il form!
Unitevi all'ecosistema locale e internazionale per aumentare il vostro impatto sociale.
- Volete seguire training e corsi di formazione su social business?
- Avete bisogno di servizi di consulenza?
- Volete partecipare a eventi, dialoghi e discorsi?
Sfrutta il tuo potenziale creativo e realizza un impatto profondo sulla società con Social Business Labs! Iscriviti ora per affinare le tue idee, progettare soluzioni innovative e creare una roadmap per il successo.
Il programma è stato progettato secondo il metodo Grameen ed è disponibile solo in lingua inglese.
Organizzato da

Con il patrocinio di
.png?width=307&height=94&name=Tor_logo-disteso-colore-(1).png)

Perché Torino?
Torino è considerata una delle capitali europee dell'economia sociale e green.
Una delle città più sostenibili d'Europa, negli ultimi 25 anni ha investito notevolmente nella rigenerazione urbana, nella mobilità e nella trasformazione verde della città.
Negli ultimi anni è diventato un modello europeo di Impatto Sociale e Innovazione Sociale per i suoi programmi per l'economia sociale e la sua piattaforma pubblico-privata per l'investimento d'impatto sociale che riunisce 200 partner locali.
6-8 Novembre 2022 - Il Global Social Business Summit a Torino
Inizia un percorso di confronto con l'ecosistema sociale della città di Torino e l'ecosistema globale attorno al Professore Yunus su come affrontare i problemi socio-ambientali attraverso pratiche imprenditoriali innovative.
Novembre 2023
L'Università di Torino firma un MoU per creare uno Yunus Social Business Centre, con l'obiettivo di fare ricerca e guidare la trasformazione aziendale integrando modelli di impresa sociale.
Gennaio - Maggio 2023
Dialogo e analisi con l'ecosistema della città per comprendere opportunità di azione per Torino Social Business City.
11 Giugno 2023
Lancio “Verso Torino Social Business City” per coinvolgere attivamente la città per generare iniziative imprenditoriali partecipative.
"La creatività umana è illimitata. È la capacità degli esseri umani di far accadere cose che prima non accadevano. La creatività è la chiave per risolvere i nostri problemi sociali ed economici".
Prof. Muhammad Yunus
Torino come Social Business City
Una Social Business City (SBC) concretizza il concetto di impresa sociale a partire da una casa, un isolato, un quartiere, una città.
È un luogo in cui le persone si sentono congiuntamente responsabili per affrontare i problemi socio-ambientali nella loro vita quotidiana in un modo nuovo: creando imprese sociali o con un approccio imprenditoriale.
LA NOSTRA VISIONE PER TORINO
Una città in cui l'ecosistema cittadino si attiva per creare il cambiamento vicinato per vicinato attraverso innovazione, processi creativi e la accelerazione di imprese sociali.
LA NOSTRA MISSIONE PER TORINO
Portare l'esperienza di Grameen e la rete del Prof. Yunus per attivare l'ecosistema locale con iniziative concrete, programmi di formazione e accelerazione nel terzo settore per creare una città a 3 Zeri*.
*Zero Povertà, Zero Disoccupazione, Zero Inquinamento
I 7 elementi costitutivi di una Social Business City
Rete attiva
Creazione di una rete attiva e coesa di cittadini e organizzazioni private e pubbliche che si impegnano con iniziative proprie e comuni per agevolare crescita autonoma e sostenibile
Partner
I Partner dell'iniziativa (individui, fondazioni, il governo, le aziende) si impegnano ad investire/o già investono sulle imprese sociali e iniziative volte a risolvere i problemi della città. A seconda dell'area geografica e dei contesti locali i minimi d'investimento potrebbero variare.
Imprese sociali
Incubazione e Accelerazione di imprese sociali volte a risolvere Problematiche socio-ambientali della città attraverso modelli imprenditoriali ed innovativi ( social business). A seconda dei contesti locali, verranno definiti i numeri di social business da creare e da incubare.*
Social Business Centre
Almeno un’università locale si impegna a creare un Social Business Centre volto a studiare lo sviluppo dell'ecosistema di social business per la città. Il centro dovrà presentare un piano triennale.
Giovani in prima linea
I giovani sono in prima linea nel movimento e coinvolti nella generazione di idee di social business per risolvere i problemi della città. Essi dovranno anche essere rappresentati nelle organizzazioni coinvolte per implementare il progetto di Social Business City.
Coinvolgimento comunità
Ci si impegnerà a coinvolgere la comunità di aziende della città, la camera di commercio, le università, le scuole ed altre organizzazioni nella attività della Social Business City.
Trasparenza
Creare una piattaforma (sito web o social media) per prospettare le attività della Social Business City.
* Generalmente in 2 anni almeno 3 imprese sociali devono essere incubate all'interno delle iniziative di Torino Social Business – almeno 20 accelerate.
Ti starai chiedendo...
Chi siamo noi?
Questo progetto è pensato dal The Grameen Creative Lab, leader del Social Business in Europa. The Grameen Creative Lab (GCL) accelera gli ecosistemi di social business, implementa programmi educativi e organizza eventi per riunire la social business community, portando avanti la visione del Prof. Muhammad Yunus verso un mondo a 3 Zeri.
Chi è il prof. Muhammad Yunus?
Il Professore Muhammad Yunus è un economista ed imprenditore del Bangladesh, nonché fondatore del microcredito e del Social Business. Grazie al suo lavoro con la Grameen Bank, da lui fondata, ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2006. Ha anche vinto la Congressional Medal of Freedom e la Congressional Gold Medal, rilasciati dagli Stati Uniti d’America, ed molti altri riconoscimenti come il World Food Prize ed il Sydney Peace Prize.